In un mondo sempre più competitivo ed esigente, la conoscenza approfondita del settore nel quale si opera diventa essenziale per condurre con successo un’attività professionale o amatoriale. Il Corso Allevatori 2020 verterà sulle conoscenze attuali, scientifiche e tecniche che riguardano il cane nell’allevamento, esaminandone tutti gli aspetti ritenuti interessanti e utili per prevenire o risolvere le problematiche attinenti.
Il corso è articolato in 12 incontri organizzati in 4 moduli di tre giornate consecutive e si svolgerà nelle giornate di venerdì, sabato e domenica secondo i seguenti orari:
- mattino – dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- pomeriggio – dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Gli argomenti trattati riguarderanno:
- A – LA DOMESTICAZIONE DEL CANE
- B – ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI APPARATI (escluso l’apparato riproduttivo)
- C – LA ZOOGNOSTICA
- D – L’ALLEVAMENTO RAZIONALE
- E – INQUADRAMENTO FISCALE DELL’ALLEVATORE PROFESSIONALE OD AMATORIALE
- F – LA VENDITA E L’AFFIDAMENTO DEL CUCCIOLO
- G – LA CINOFILIA UFFICIALE E LA NORMATIVA VIGENTE
- H – LA RIPRODUZIONE ED I PROBLEMI RIPRODUTTIVI DEL CANE
- I – MARKETING
- L – LA TOELETTATURA IN ALLEVAMENTO
- M – LA CUCCIOLATA ED I CUCCIOLI
- N – L’ALIMENTAZIONE DEL CANE DI RAZZA
- O – IL BENESSERE DEL CANE E LE SUE ESIGENZE
- P – PRINCIPALI PATOLOGIE ORGANICHE
- Q – PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA DI UN ALLEVAMENTO RAZIONALE E DISCUSSIONE COLLEGIALE
- R – ESAME di Certificazione europea FCC Professional Purebreed Dog Breeder
Date
- Modulo I 24 – 25 – 26 gennaio
- Modulo II 21 – 22 – 23 febbraio
- Modulo III 20 – 21 – 22 marzo
- Modulo IV 3 – 4 – 5 aprile