Il Patentino di Conduttore Cinofilo Il Biancospino, è un documento, che certifica il proprietario consapevole delle caratteristiche del suo cane, si consegue frequentando i corsi di educazione o le Vacanze con fido.
Il patentino per i cani è un formidabile strumento formativo, che consente a chi non ha esperienza cinofila, di comprendere le esigenze dei propri amici a 4 zampe.
Un corso (non obbligatorio per legge) fatto da un istruttore cinofilo che, con lezioni teoriche e pratiche, insegna a stabilire la corretta relazione tra cane e proprietario, ottenendo da lui una risposta ottimale.
Patentino per proprietari di cani.
Un patentino: perché è utile farlo?
Un proprietario consapevole deve dimostrare di conoscere il suo cane e di essere in grado di leggere i suoi atteggiamenti secondo le “regole canine”
Avere un cane è un grande responsabilità.
Esso dipende da noi in tutto e per tutto:
- cibo,
- interazione con altri animali,
- interazione con altri esseri umani,
- bisogni fisiologici,
sono tutti aspetti che sono subordinati all’uomo e al suo interagire con il cane.
Anche l’educazione del cane, il suo sapersi muovere tra i suoi simili o con persone estranee, dipende dalle più o meno corrette abitudini che il peloso ha ricevuto dal proprietario.
Il patentino serve a metterti nelle condizioni di comprendere se sei in grado di gestire il tuo animale, se sei davvero consapevole dei suoi atteggiamenti, bisogni e comportamenti.
Non è una questione di addestramento del cane, ma di qualità del rapporto esistente fra animale e padrone che deve dimostrare il corretto approccio nel richiedere i comportamenti desiderati.
Attraverso il percorso di insegnamento che il patentino offre, arriverai ad avere una maggiore e migliore consapevolezza del tuo cane.
Questo per prevenire comportamenti non adatti ad una vita sociale e per avere un cane sempre sotto controllo.
Non a caso questo percorso diviene obbligatorio (se imposto dalle Asl di competenza) qualora si verifichino episodi di cani mordaci, o con problemi comportamentali manifesti.
Conoscere le regole di comunicazione del cane: un passo importante.
Quante volte ti sei chiesto: ma perché il mio cane abbaia senza motivo? Come faccio ad insegnargli a non sporcare in casa? Come faccio a non farlo tirare al guinzaglio?
Mi starà facendo un dispetto se rosicchia un mobile o le mie scarpe?
Nel nostro centro cinofilo effettuiamo diverse consulenze a proprietari di cani che sentono la necessità di comprendere meglio il proprio peloso.
Le domande che ci vengono poste ci fanno capire che, spesso, l’incomprensione nasce proprio dalla non conoscenza del modo in cui il cane cerca di comunicare con noi.
Questo può portare a gravi problemi e le persone a fare esattamente il contrario di ciò che andrebbe fatto.
Ti faccio un esempio pratico.
Un cane che abbaia, perché vuole attirare l’attenzione è molto fastidioso.
La tua reazione di solito è quella di sgridarlo, avvicinandoti tutte le volte che il cane ha questo comportamento.
Ebbene, se fosse una persona, la comunicazione verbale sarebbe corretta: le intimo di smettere di parlare, in tono minaccioso.
Ma è un cane!! Ciò che lui interpreta del tuo comportamento è esattamente l’opposto. Ciò che vede lui è:
Io abbaio perché voglio che mi dia attenzione. Lui si avvicina e mi parla. Bene!! E’ proprio corretto abbaiare per avere attenzione!
Capito?
Ecco, questo è solo un semplice esempio di come spesso le persone sbaglino atteggiamento di fronte ai problemi.
Ma la lista di comportamenti errati degli umani verso i cani sarebbe lunghissima.
Ecco perché anche se hai avuto tanti cani, ma a volte, ti trovi a non comprendere perfettamente i loro comportamenti, potresti avere grande beneficio da questo corso.
Patentino per proprietari di cani: a chi può essere utile?
Sono moltissime le persone che possono essere avvantaggiate da questo corso.
In particolare i proprietari di cani che:
- vivono in città,
- cani che vivono fuori (giardino o simili),
- vogliono imparare a comprendere il linguaggio canino,
- hanno problemi ad interagire con l’animale e farsi comprendere,
- non ne hanno mai avuto uno e non hanno alcun tipo di esperienza,
- vorrebbero avere una maggior capacità di comunicazione con il cane.
Spesso la vita in ambienti urbani, obbliga il cane ai ritmi di vita dell’umano.
Il cane si adatta, soprattutto per il desiderio che ha di stare con noi e alla devozione verso il padrone.
Ma se l’uomo non ha l’atteggiamento corretto nei confronti del cane, l’adattamento potrebbe essere più complicato o addirittura non avvenire.
Le conseguenze possono essere:
- problemi comportamenali,
- ansia da separazione,
- atteggiamenti aggressivi nei confronti del padrone o estranei (altri animali o persone),
- distruzione compulsiva ecc.
Ecco quindi che chi abita in città, deve cercare di aiutare il proprio animale ad adattarsi ad una vita non naturale per lui.
Ma anche chi vive in ambiti isolati o ha il cane in giardino, può avere problemi, perché l’isolamento dal nucleo familiare può portare il cane a forte stress, rendendolo infelice e potenzialmente problematico, il cane è un animale gregario.
Saper interagire con lui in modo efficace diventa fondamentale ancor di più se non vive a stretto contatto con noi all’interno della casa. (Il vecchio detto il cane deve fare il cane…. non è propriamente corretto)
Oggi si hanno sempre più conoscenze della psicologia canina e questo ha fatto si che siano sempre maggiori le competenze che, con semplici accorgimenti possono essere tradotti e rivelati al proprietario.
Questo è l’obiettivo che ci proponiamo di farvi raggiungere: una maggior consapevolezza cinofila.
Patentino per cani: acquisisci il patentino presso il nostro centro di educazione cinofila Il Biancospino.
Al termine del percorso formativo, verrai sottoposto ad un vero e proprio esame, che servirà al conseguimento del patentino per conduttore cinofilo.
Come aderire al corso per aver il patentino di conduttore cinofilo?
Presso il nostro centro cinofilo Il Biancospino, puoi ottenere il patentino attraverso ore di lezione che puoi venire a svolgere quando sei comodo, oppure attraverso un percorso full immersion insieme al tuo cane.
Quest’ultima soluzione, chiamata “In vacanza con fido” consiste nella possibilità di stare con noi per 2, 3 o 4 giorni insieme al tuo cane, soggiornando presso il nostro accogliente Agriturismo.
Svolgerai attività teorica e pratica, mettendo a punto una perfetta relazione tra te e il tuo cane.
Potrai svolgere attività di Agility, Obedience e prove naturali nel bosco.
Istruttori di alto livello ti insegneranno un metodo semplice ma molto efficace per poter comunicare correttamente con il tuo cane, insegnargli ad essere educato, felice e interattivo con te.
Se vuoi conoscere le date de In vacanza con fido, vai al calendario, oppure contattaci da qui.
Ti daremo le date e la disponibilità, oltre ai costi relativi.
Cosa imparerai a fare in particolare dopo che avrai ottenuto il patentino?
Le attività in cui sarai impegnato e che ti verranno richieste di svolgere, anche in sede di esame sono:
- condotta del cane con e senza guinzaglio,
- posizione in piedi, seduto e terra,
- indifferenza alle persone estranee,
- passaggio vicino ad altri cani,
- fermo sul posto in assenza del proprietario,
- ricerca del proprietario,
- richiamo del cane,
- gestione del cane in caso di necessità (gabbia in macchina, o salire e scendere dall’auto)
- utilizzo della museruola.
Vuoi diventare un esperto nella conduzione del tuo cane?
Vieni In vacanza con Fido!
Avrai la possibilità di passare qualche giorno di vacanza divertendoti con il tuo cane in un ambiente rilassante verde e molto spazioso, dove potrai unire il relax della vita in collina alla meraviglia dell’interazione con il tuo cane.