I comportamenti critici del cane vengono descritti dal proprietario come fonti di disagio, sia nella quotidianità che nelle relazioni sociali: raggiunto il livello di guardia il nucleo familiare comprende la necessità di affacciarsi a un percorso di rieducazione.
L’elaborazione del Dr. Guido Massimello e le analisi della Dr.ssa Laura Osella saranno alla base dei 18 casi che saranno raccontati e studiati nei due giorni di workshop.
Qual è la differenza tra un cane fobico e uno semplicemente pauroso? Esistono percorsi educativi idonei per un cane ansioso? Il proprietario tiene un atteggiamento corretto con il proprio cane? È possibile diminuirne la carica aggressiva?
Lo stage si occuperà delle tipologie comportamentali più comuni che incontra l’educatore cinofilo e affronterà casi clinici reali: primo approccio con il proprietario, impostazione della terapia comportamentale e percorso educativo.
Sono previste simulazioni di diagnosi e proposte terapeutiche.
Programma
- Confronti gererchici
- Criticità legate alla separazione
- Aggressività
- Fobie e paure
- Ansia
- Esercitazioni pratiche